Formazione 24h su 24h
Abbiamo realizzato un catalogo di webinar dedicati a diversi temi dello sviluppo personale e professionale, con un'attenzione particolare alle soft skills e ai temi organizzativi più recenti e innovativi.
I nostri webinar prevedono l’intervento di uno o più esperti sul tema in discussione e la conduzione di un moderatore che possa facilitare l’intervento e la partecipazione degli iscritti. In uno slot della durata massima di 2 ore trova spazio la (o le) relazione sul tema, un momento di questions and answer e le conclusioni. Eventuali supporti grafici utilizzati sono messi a disposizione degli iscritti.
Oggi c’è sempre più necessità di formazione, ma la possibilità di farla con modalità tradizionali è sempre minore per ragioni di tempo e di costo.
Il digital può essere un valido alleato che permette l'accesso a contenuti di qualità a costi contenuti.
Prodotto aggiunto al carrello. Cassa
Sessione di 120 minuti (90 effettivi)
Prodotto aggiunto al carrello. Cassa
Sessione di 120 minuti (90 effettivi)
Prodotto aggiunto al carrello. Cassa
Sessione di 120 minuti (90 effettivi)
Prodotto aggiunto al carrello. Cassa
Sessione di 120 minuti (90 effettivi)
Il self-empowerment è un approccio e una metodologia attraverso cui le persone possono aprirsi “nuove possibilità” psicologiche, aumentando così il proprio sentimento di potere, con importanti ricadute sul proprio benessere e sulla capacità di gestire con successo le circostanze stressanti. Il webinar ci introduce al primo elemento che caratterizza questo approccio: la centralità del desiderio. si tratterà del ruolo del desiderio come motore dell’azione umana, come coltivarlo e rafforzarlo per avviare un processo di apertura di nuove possibilità che ci faccia sentire più “potenti”.
QUANDO?
15-1-2021 h 18-20 prima edizione
o
10-3-2021 h 12-14 seconda edizione
Il self-empowerment è un approccio e una metodologia attraverso cui le persone possono aprirsi “nuove possibilità” psicologiche, aumentando così il proprio sentimento di potere, con importanti ricadute sul proprio benessere e sulla capacità di gestire con successo le circostanze stressanti. Il webinar ci aiuta a sviluppare la nostra progettualità personale, traducendo i nostri desideri in obiettivi da raggiungere. Il tutto in una prospettiva positiva che orienti la nostra azione secondo un’ipotesi di successo.
QUANDO?
29-1-2021 h 18-20 prima edizione
o
24-3-2021 h 12-14 seconda edizione
Il self-empowerment è un approccio e una metodologia attraverso cui le persone possono aprirsi “nuove possibilità” psicologiche, aumentando così il proprio sentimento di potere, con importanti ricadute sul proprio benessere e sulla capacità di gestire con successo le circostanze stressanti. il webinar ci aiuta a riconoscere gli ostacoli psicologici che ci bloccano il cammino verso l’apertura di una nuova possibilità di essere e di agire, nonchè a individuare delle strategie efficaci per aggirarli e non farli vincere.
QUANDO?
12-2-2021 h 18-20 prima edizione
o
7-4-2021 h 12-14 seconda edizione
Non è possibile vivere senza stress, ma non si può d’altra parte lasciare lo stress libero di agire “contro” di noi, è dunque necessario sviluppare competenze che ci permettano di fronteggiarlo efficacemente nelle diverse circostanze di vita, in modo da sfruttarne il potenziale positivo, riducendo il rischio di esiti patologici. Il webinar ci aiuterà a riconoscere il livello di stress e a individuarne precocemente le possibili conseguenze per noi e per i nostri collaboratori, in modo da poter intervenire per “correggere” i possibili rischi per il benessere.
QUANDO?
3-3-2021 h 12-14 prima edizione
Non è possibile vivere senza stress, ma non si può d’altra parte lasciare lo stress libero di agire “contro” di noi, è dunque necessario sviluppare competenze che ci permettano di fronteggiarlo efficacemente nelle diverse circostanze di vita, in modo da sfruttarne il potenziale positivo, riducendo il rischio di esiti patologici.
Nel webinar verranno proposte alcune strategie di coping, che ci permetteranno di fronteggiare efficacemente gli stressor presenti nella nostra vita, ed illustrati i fattori che permettono di sviluppare resilienza.
QUANDO?
17-3-2021 h 12-14 prima edizione
Da sempre l’uomo ha un atteggiamento ambivalente nei confronti del lavoro: ricchezza e maledizione, opportunità e oppressione. sono presenti nell’immaginario di ciascuno, le figure di Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre e, per la loro colpa, costretti a vivere della loro fatica. d’altra parte lavorare è ciò che ha permesso di realizzare opere che sfidano i millenni e che, ancora oggi ci parlano dei loro costruttori.
Il webinar si propone di ripercorrere l’itinerario del lavoro umano per restituirne il senso e trovare spazio per una visione che ci permetta di accettare la fatica del lavoro senza soccombere, ma anzi trovando dentro di essa occasioni di soddisfazione e crescita personale.
QUANDO?
1-2-2021 h 18-20 prima edizione
o
12-4-2021 h 18-20 seconda edizione
“lavorare stanca” così titolava Pavese una sua celebre raccolta poetica, per questo per lavorare e lavorare bene, occorrono dei buoni motivi. Peraltro sul lavoro “motivazione” è sinonimo di soddisfazione e benessere. Per questo lo studio della motivazione ha sempre rappresentato un ambito importante della psicologia del lavoro e del comportamento organizzativo. Il webinar affronterà il tema della motivazione nel contesto lavorativo, fornendo strumenti concettuali ed operativi per riconoscerla, valorizzarla e sostenerla in sè e nei propri collaboratori.
QUANDO?
12-5-2021 h 12-14
Essere leader non significa innanzitutto dare ordini, ma guidare e sostenere i propri collaboratori. Facilitando loro la collaborazione e orientandoli agli obiettivi. Per fare questo è importante sviluppare uno stile di leadership che favorisca la condivisione e la partecipazione, per cui i propri collaboratori possano sentirsi accompagnati e sostenuti. Nel webinar presenteremo un approccio alla leadership capace di sviluppare l’empowerment del proprio team. Verrà anche fornito ai partecipanti un interessante strumento di autovalutazione, che potrà aiutarli a riconoscere i punti di forza e le criticità nella gestione della propria leadership.
QUANDO?
7-5-2021 h 18-20
Tra le responsabilità principali di un leader c’è indubbiamente quella di condurre il proprio team orientandolo all’obiettivo. Per fare questo è centrale sviluppare competenze collaborative che permettano, da un lato di valorizzare il contributo personale di ciascuno, dall’altro di migliorare la performance collettiva. lo strumento per costruire una migliore collaborazione è senza dubbio la relazione, che deve essere alimentata, sviluppata e anche manutenuta. Il webinar si propone di riconoscere le principali dinamiche relazionali presenti in un gruppo di lavoro, per depotenziare le criticità e svilupparne l’efficienza e la prestazione.
QUANDO?
28-5-2021 h 18-20
Cosa succede se il nostro team è fatto di smartworker, che lavorano delocalizzati, superando le consuete regole di spazio e tempo? Stiamo entrando in un mondo in cui lo smartworking sarà una modalità sempre più diffusa, gestire un team in smartworking non è uguale a come lo si può fare in presenza, è necessario conoscere i rischi e le opportunità presenti in modo da guidare efficacemente i propri collaboratori, migliorandone le performance e il benessere. Il webinar vuole innanzitutto essere un’introduzione aggiornata e concreta alla gestione di team in remoto, quindi un’occasione per riflettere e aggiornare il proprio stile di leadership nel contesto di un mondo in trasformazione.
QUANDO?
27-1-2021 h 12-14
o
17-2-2021 h 18-20
È possibile spendere il proprio carnet per acquistare più partecipazioni ad un singolo webinar. Per le aziende che fossero interessate a realizzare un webinar dedicato per i propri collaboratori i costi previsti sono di 500,00 euro per un gruppo massimo di 20 persone (a tale costo va aggiunto un contributo di segreteria di 100,00 euro per eventuale tenuta di un registro per la rendicontazione)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©2020 WellDevelop S.r.l. 10352590961